

Istituto MEME è un Ente di Formazione che adopera, nella erogazione dei propri Corsi di formazione e per le Scuole di Specializzazione, gli strumenti più avanzati delle ICT (Information Communication Technology). La piattaforma E-learning implementata rappresenta una risposta concreta alla domanda di formazione continua di un pubblico adulto spesso già inserito nel mondo produttivo volto a conseguire una specializzazione o una qualifica professionale riconosciuta e/o ad aggiornare le proprie competenze senza dover lasciare la propria residenza e il posto di lavoro. Il paradigma usato fa ricorso a modalità miste di apprendimento (Blended Learning) con intensa e mirata attività di Tutoring.
MEME utilizza, tra le diverse teorie sull’apprendimento e i diversi metodi di insegnamento, l’Andragogia. Il board scientifico ed editoriale seleziona e propone i materiali più idonei alla didattica, co-costruita attorno all’utente, come ausilio alle lezioni in presenza e/o come approfondimenti, puntando alla ricerca delle migliori pratiche. La cura della comunicazione e in particolare delle relazioni con gli utenti sono gli aspetti principali che governano e modulano i singoli interventi formativi i quali seguono il paradigma sistemico-costruttivista.
Le nostre principali offerte formative sono:
– La Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-Modena] per Medici e Psicologi (accreditata dal MIUR Con D.M. del 31 ottobre 2012).
– Le Scuole di Specializzazione Triennali in: Scienze Criminologiche, Mediazione Familiare, Musicoterapia, Arti Terapie, Counselling e Psicotecnologie.
– I Corsi di Qualifica Regionale (Operatore Socio Sanitario OSS,…).
Benvenuti all’appuntamento con le Scienze Umane in Pillole.
Realizzato presso Istituto MEME di Modena – Scuole di Specializzazione in:
– Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB – Modena]
– Scienze Criminologiche
– Musicoterapia
– Arti Terapie
– Mediazione Familiare
– Counselling
– Psicotecnologie
Progetto e ideazione Roberta Frison – Testi, montaggio e regia Carlo Stanzani – Riprese video e gestione del canale Claudio Ingrami – Pianista Alessandro Di Marco – Immagine di copertina Sara Asnaghi.
Qui puoi trovare tutti gli appuntamenti con le nostre lezioni di questo mese per non perdere nemmeno una lezione.
Inoltre puoi seguire anche i nostri aggiornamenti dai canali social.
Giugno
Prenota il biglietto per partecipare all'evento INGRESSO GRATUITO Alla premiazione dei film e cortometraggi vincitori della III EDIZIONE del Buk Film Festival seguiranno due anteprime assolute: *IL BUIO E
Mostra di più
Prenota il biglietto per partecipare all’evento
INGRESSO GRATUITO
Alla premiazione dei film e cortometraggi vincitori della III EDIZIONE del Buk Film Festival seguiranno due anteprime assolute:
*IL BUIO E LA LUCE* scritto e diretto da Francesco Zarzana (durata 15′) con Manon Elezaar, Mathilde Mosnier, Fabrizio Coniglio
La vera storia di Alessia, ragazza colpita improvvisamente da encefalite autoimmune, che racconta come un percorso di guarigione da una malattia così difficile possa essere paragonata a una vera e propria maratona, fatta di allenamento, fatica, poi infine un felice traguardo.
*OLOGRAMMA – Musica per l’inclusione* scritto e diretto da Francesco Zarzana (durata 60′) con (in ordine alfabetico) Claudia Campagnola, Fabrizio Coniglio, Tiziana De Giacomo, Carmen Di Marzo, Marcella Granito, Stefano Masciarelli, Eleonora Mazzotti, Rosario Petix, Marilù Pipitone, Roberta Procida, Valeria Zazzaretta.
Il docu-film “Ologramma – Musica per l’inclusione” racconta la storia dei primi 10 anni dell’omonimo gruppo corale e strumentale composto da circa 40 ragazze e ragazzi che presentano disabilità differenti e accanto a loro volontari e volontarie, musicisti, musiciste e musicoterapeuti. Ed è solo l’inizio della loro straordinaria avventura…
(Domenica) 4:00 pom - 9:00 pom
11giu10:30 mat12:30 matOpen Day: Psicoterapia Psicodinamica BreveCesena
È gradita conferma per la partecipazione. Sabato 11 giugno 2022 ore 10.30 STUDIO DI PSICOTERPIA - CESENA Contrada Uberti 20, Primo piano Prof. Alessandro Agostini UNIBO Psicologia Clinica - Psicoterapeuta, Didatta PPB Prof.ssa Eliana Tossani
È gradita conferma per la partecipazione.
Sabato 11 giugno 2022 ore 10.30
STUDIO DI PSICOTERPIA – CESENA
Contrada Uberti 20, Primo piano
Prof. Alessandro Agostini UNIBO Psicologia Clinica – Psicoterapeuta, Didatta PPB
Prof.ssa Eliana Tossani UNIBO Psicologia Clinica – Psicoterapeuta, Didatta PPB
Dott.ssa Stella Marusca – Psicoterapeuta SPAD
Dott.ssa Luisa Firinu – Psicoterapeuta
Dott.ssa Antonella Beltrami – Specializzanda in Psicoterapia PPB Modena
Dott. Roberta Frison – Direttore Istituto MEME [PPB-Modena]
(Sabato) 10:30 mat - 12:30 mat
18giu10:30 mat12:30 matOpen Day: Psicoterapia Psicodinamica BreveModena
È gradita conferma per la partecipazione. Sabato 18 giugno 2022 ore 10.30 Istituto MEME - MODENA via Elia Rainusso 144, Quarto Piano Prof. Alessandro Agostini UNIBO Psicologia Clinica - Psicoterapeuta, Didatta PPB Prof.ssa Eliana Tossani
È gradita conferma per la partecipazione.
Sabato 18 giugno 2022 ore 10.30
Istituto MEME – MODENA
via Elia Rainusso 144, Quarto Piano
Prof. Alessandro Agostini UNIBO Psicologia Clinica – Psicoterapeuta, Didatta PPB
Prof.ssa Eliana Tossani UNIBO Psicologia Clinica – Psicoterapeuta, Didatta PPB
Dott.ssa Stella Marusca – Psicoterapeuta SPAD
Dott.ssa Luisa Firinu – Psicoterapeuta
Dott.ssa Antonella Beltrami – Specializzanda in Psicoterapia PPB Modena
Dott. Roberta Frison – Direttore Istituto MEME [PPB-Modena]
(Sabato) 10:30 mat - 12:30 mat
CEMU – Centro Europeo di Musicoterapia
È una associazione no-profit operante nel sociale che nasce da un progetto di Istituto MEME. La Musica, il Counselling e le Psicotecnologie, definiscono quell’intreccio tecnico e metodologico dove le persone in questi scenari diventano centrali per il successo con le loro risorse umane legate ai codici affettivi e relazionali, che nell’insieme influenzano la cultura dei diversi ruoli ed il protagonismo dell’infanzia, dell’adolescenza e del mondo giovanile in genere.
Da maggio 2006 le attività di ricerca-azione e musicoterapeutiche sono coordinate dalla Dott.ssa Roberta Frison e condotte da un team di specializzandi delle Scuole di Specializzazione Triennali in Musicoterapia, Arti Terapie, Psicotecnologie e Counselling.
Università Popolare Gregory Bateson
Dipartimento di Musica, Canto e Strumenti
UPGB – Università Popolare Gregory Bateson
È una Associazione no-profit che ha come socio fondatore Istituto MEME e che condivide la filosofia ispiratrice e la tradizione delle antiche Università Popolari italiane, pur operando in piena sintonia con le esigenze, i metodi e le strumentazioni della realtà odierna. Ha ottenuto, tramite il Dipartimento di Musica & Arte, il riconoscimento come Scuola di Musica presso la Regione Emilia-Romagna (Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2017/2018 con determinazione n. 6100 del 27.04.2017 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 come modificata dalla DGR n. 2184/2010).
UEJM – Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
È una associazione internazionale senza scopo di lucro, legalmente riconosciuta dal Ministero di Grazia e Giustizia Belga (con decreto Reale 3/13.754/s del 14 giugno 1995 Gazzetta Ufficiale Belga 26/8/95), ha lo scopo di favorire l’istituzione di corsi di formazione post-secondaria di elevata qualità professionale non presenti nelle tabelle dei consueti ordinamenti didattici. Realizza, presso l’associato Istituto MEME, le Scuole di Specializzazione Triennali. Provvede al rilascio dei relativi titoli finali, giuridicamente validi per l’esercizio delle professioni nei paesi dell’Unione Europea, nel rispetto delle direttive comunitarie 89/48 e 92/51 (salvo leggi nazionali contrarie che non possono essere ad ogni modo in conflitto con la regolamentazione europea). Tali direttive sono relative ad un sistema generale di riconoscimento dei diplomi d’istruzione superiore che sanzionano la formazione professionale di durata minima di tre anni.
Il progetto OLOGRAMMA nasce nel 2010 dalla collaborazione di Istituto MEME con il Centro Europeo di Musicoterapia CEMU a Modena.
La premessa epistemologica del metodo di riferimento è la “Musicoterapia Musico-Centrata” (MMC) ovvero la musica stessa che conduce la persona in uno stato, che David Ellitot (1995) definisce MUSICING – un neologismo derivato dalla crasi tra music e making, il “fare musica” visto come mezzo e soprattutto come obiettivo principale della terapia musicale.
L’obiettivo di un intervento musico-centrato è quello di vivere esperienze ed espressioni che sono specifiche ed uniche della musica. In questo senso per la MMC il clinico ed il musicale non sono separabili.
CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito
Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI
Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa