PRESENTAZIONE CORSO
L’Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie è una figura professionale in grado di svolgere attività educative individuali e collettive rivolte a bambini, adolescenti, anziani, disabili ed in generale a soggetti disagiati e svantaggiati. Il corso è strutturato in 5 moduli formativi (M1: Formulazione interventi di prevenzione primaria, M2: Animazione Sociale, M3: Animazione Educativa, M4: Animazione Espressivo-Culturale, M5: Tirocinio/Stage) articolati in unità didattiche per un impegno didattico complessivo di 300 ore. Tale impegno è comprensivo di attività didattiche formali ed esercitazioni (per 150 ore di cui 30 ore in FAD/Blended); attività di stage (per 120 ore) e studio autogestito per approfondimenti e/o ricerche formative finalizzate alla preparazione di una tesi finale (per 30 ore). La frequenza alle attività è obbligatoria per l’70%. La didattica blended prevede l’affiancamento della didattica in presenza con didattica a distanza erogata, utilizzando una piattaforma E-learning (MOODLE), in modalità asincrona per il 10% delle ore totali. Le altre attività formative si svolgeranno per il 90% del monte ore totale di cui il 40% per le attività di tirocinio.
POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI
Lavorare a stretto contatto con diverse figure professionali che operano nel settore socio educativo in contesti sia pubblici che privati. E’ un ruolo specifico ed importante all’interno della rete delle strutture socio-sanitarie, servizi anziani e disabili.
DESTINATARI
– 25 giovani e adulti, 18 anni di età compiuti.
– Occupati, non occupati, inoccupati, disoccupati, CIGS, CIGO.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a giovani o adulti in possesso dei seguenti requisiti formali e sostanziali di accesso: maggiorenni, occupati o disoccupati in possesso di un titolo di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4° e di esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso. Per gli utenti stranieri: buona padronanza della lingua italiana (almeno di livello B1). Costituisce titolo preferenziale il possesso di qualifica professionale Operatore Socio Sanitario OSS (titolo preferenziale).
CERTIFICATO
Al superamento dei test di verifica sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale Regionale.
La frequenza alle attività programmate è obbligatoria per il 70% del monte ore.