PRESENTAZIONE CORSO
L’OSS svolge attività di cura e assistenza domestico alberghiera, sociale e sanitaria di base a persone in condizione di disagio o di non autosufficienza psico-fisica, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI
Trova ampio impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato): Ospedali, Case di cura, Case di riposo, Case protette, Centri Diurni, Comunità-Alloggio, Servizi di Assistenza Domiciliare, Enti locali, Cooperative Sociali, ecc.
DESTINATARI
– 25 giovani e adulti, 18 anni di età compiuti.
– Se giovani, che abbiano adempiuto o assolto il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.
– Se adulti, in possesso di licenza media inferiore.
– Se stranieri, in possesso di permesso di soggiorno (in corso di validità), traduzione del titolo di studio, buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Occupati, non occupati, inoccupati, disoccupati, CIGS, CIGO.
REQUISITI DI ACCESSO
Al corso per OSS è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico, compiuto
il 18° anno di età e residenti in Emilia-Romagna o domiciliate sul territorio regionale.
I cittadini stranieri dovranno produrre il titolo richiesto per l’accesso al corso con annessa la
traduzione giurata del titolo di studio dalla quale sia desumibile la frequenza scolastica. I cittadini
stranieri dovranno essere in possesso di permesso/attestato di soggiorno valido secondo le
normative vigenti e sufficiente padronanza della lingua italiana.
ATTESTATO OSS
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna (L.R. 12/2003) e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14.
Obbligo di frequenza del 90% del monte ore.