Istituto Meme, Scuola di Formazione a Modena e Provincia
  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Press enter to begin your search

ACCESSO TESI

Ora puoi scaricare il PDF dall'archivio tesi dell'Istituto MEME

Il peso delle parole

Home » Tesi » Il peso delle parole

Informazioni sulla Tesi:

  • Autore della Tesi: Emiliano Fedele

  • Scarica Tesi in formato PDF:

  • Note sulla Tesi:

  • Thèse finale en

    Sciences Criminologiques

    IL PESO DELLE PAROLE

    Relateur: Prof.ssa Roberta Frison

    Candidat: Emiliano Fedele

    Matr. n. 4014

    ABSTRACT (IT)

    Internet ha sempre suscitato il mio interesse a livello personale e professionale. Le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di specializzazione in Scienze criminologiche hanno avuto il merito di conferire al mio metodo di ricerca e di analisi delle informazioni un approccio più prettamente scientifico.

    Questo studio rappresenta la parte finale di una trilogia che ha dapprima esaminato il fenomeno del cyberbullismo e, successivamente, l’impatto di Internet sulle diverse generazioni, interrogandosi sulle motivazioni sociali e psicologiche che inducono autori e vittime di reato a contrapporsi, analizzando le diverse tecniche delle azioni criminose ed elaborando strategie di intervento in un’ottica criminologica multidisciplinare.

    Il fil rouge che unisce il mio percorso è la modalità di comunicazione e di interazione tra gli utenti nella Rete e il peso che le parole hanno nell’agito di ogni internauta. Ma la comunicazione virtuale può essere davvero considerata un atto comunicativo? Gli assiomi della comunicazione sono validi per i messaggi scambiati in rete? Quali sono i loro effetti nella realtà? La ricerca ha attinto dalla letteratura scientifica più recente di diverse discipline – comunicazione, sociologia, cibernetica e psichiatria – nonché dalle normative nazionali e internazionali in materia. Ne risulta che Internet è spesso utilizzata per condividere messaggi che incitano all’odio e alla violenza, per scagliare parole che possono ferire più gravemente di un’arma.

    Questa tesi, comunque, non intende avanzare una critica alla Rete, ma punta a riflettere sull’importanza di una comunicazione attenta e responsabile. È indubbio, infatti, come Internet, dalla sua nascita cinquant’anni anni fa, abbia contribuito in maniera significativa allo sviluppo di

    ideali di libertà e conoscenza. La risposta a comunicazioni inappropriate su Internet non è quindi la censura, bensì una maggiore competenza e responsabilità.

    ABSTRACT (FR)

    Le monde d’Internet a toujours éveillé mon plus grand intérêt à niveau personnel et professionnel. Les connaissances et les compétences acquises pendant le cours de spécialisation en Sciences Criminologiques ont enrichi ma méthode de recherche et d’analyse des informations d’une approche plus scientifique.

    Cette étude représente le troisième volet d’une trilogie qui a commencé par décrire le phénomène du harcèlement en ligne et ensuite a examiné l’impact de Internet sur les différentes générations, s’interrogeant sur les motivations sociales et psychologiques qui amènent victimes et auteurs de crimes à s’opposer, analysant les différentes techniques des actions criminelles et élaborant des stratégies d’intervention dans une perspective criminologique multidisciplinaire.

    Le fil rouge est donc la modalité de communication et d’interaction entre les internautes et le poids des mots dans le monde virtuel. Mais la communication virtuelle est-elle un véritable acte communicatif ? Les axiomes de la communication sont-ils valables pour les messages échangés en ligne ? Quels sont leurs effets sur le réel ? Ma recherche a puisé dans la littérature scientifique plus récente de plusieurs disciplines, comme par exemple la communication, la sociologie, la cybernétique et la psychiatrie, ainsi que dans les lois nationales et internationales. Il en résulte qu’Internet est souvent exploité pour partager des messages qui incitent à la violence et à la haine, des mots qui peuvent blesser lourdement plus des armes.

    Cette thèse, enfin, ne veut pas avancer une critique à Internet mais elle vise à réfléchir sur l’importance d’une communication attentive responsable. Il est incontestable qu’Internet, dès sa naissance il y a cinquante ans, a contribué considérablement au développement d’idéaux de liberté et connaissance. Et donc, la réponse aux communications toxiques sur Internet, ce n’est pas la censure, mais plus de compétence et responsabilité.

INFORMAZIONI UTILI

CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito

SCUOLE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI


Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN

  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
X

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa