Istituto Meme, Scuola di Formazione a Modena e Provincia
  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Press enter to begin your search

ACCESSO TESI

Ora puoi scaricare il PDF dall'archivio tesi dell'Istituto MEME

Il soggetto tossicodipendente con disturbo borderline di personalità

Home » Tesi » Il soggetto tossicodipendente con disturbo borderline di personalità

Informazioni sulla Tesi:

  • Autore della Tesi: Cristian Palazzolo

  • Scarica Tesi in formato PDF:

  • Note sulla Tesi:

  •  

    THESE FINALE EN

    MASTER 1EME NIVEAUS

    “Sciences Criminologiques”

    IL SOGGETTO TOSSICODIPENDENTE CON DISTURBO

    BORDELINE DI PERSONALITÀ

    RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL CRIMINOLOGO CLINICO

    ALL’INTERNO DEL SISTEMA PENITENZIARIO ITALIANO

    REVISIONE DELLA LETTERATURA

    Relatore: Dott. Giovanni Neri

    Co-Relatore: Dott.ssa Roberta Frison

    Specializzando: Dott. Cristian Palazzolo

    ABSTRACT(IT)

    La prevalenza dei disturbi mentali, nella popolazione dei detenuti, si attesta intorno al 10-15% negli Stati Uniti; in Europa tale media si assesta intorno al 12%.

    Per quanto riguarda il tipo di disturbo: il 10% è affetto da depressione maggiore, il 47% da disturbo antisociale di personalità (Fazel & Danesh, 2002). Quest’ultimo dato risulta di fondamentale importanza in quanto del totale dei disturbi di personalità il 74,4% soffre di disturbo borderline di personalità.

    Va sottolineatoche tale disturbo, conduce nella maggioranza dei casi ad uso/abuso di sostanze. Tale condizione è giustificata dal tentativo di automedicazione; è vero anche che l’uso prolungato di sostanze stupefacenti conduce, nel tempo variazioni della personalità. Alla luce di tutto ciò, risulta evidente che tali soggettisi trovano costretti a compiere azioni criminose al fine di procurarsi il denaro sufficiente all’acquisto delle sostanze.

    Tra le caratteristiche principali dei comportamenti di tali soggetti è frequente ritrovare alti tassi di scarsa compliance terapeutica, comportamenti di evitamento ed ansia. Il comportamento più significativo rimane comunque quello della manipolazione che attuano nei confronti del personale sanitario e penitenziario.

    Gunderson definisce la manipolazione come: “gli sforzi con i quali diversi sotterfugi sono usati per controllare o per ottenere supporto dagli altri. Tipiche modalità comprendono lamentele somatiche, azioni provocatorie o messaggi fuorvianti come pure gli atti autolesivi”.

    È stata condotta una revisione della letteratura, interrogando le principali banche dati disponibili: Scopus,Medline, UptoDate, Google Scholar e Google Books. Le parole chiave utilizzate sono le seguenti: mental disorder, prevalence, prisons, inmates, males, psychiatry, criminology; mescolandole tra loro ed utilizzando i principali operatori booleani “and”, “or”, “not”.

    Sono stati presi in considerazione gli articoli pubblicati ilingua italiana ed inglese, nel lasso di tempo dal 1990 ed il 2018, ad esclusione dei codici e dei riferimenti legislativi, riguardanti maschi adulti.

    ABSTRACT(FR)

    La prévalence des troubles mentaux dans la population carcérale se situe autour de 10-15% aux États-Unis; en Europe, cette moyenne est d’environ 12%.

    Concernant le type de trouble: 10% souffrent de dépression majeure, 47% de trouble de la personnalité antisociale (Fazel et Danesh, 2002). Ce dernier chiffre revêt une importance fondamentale puisque 74,4% des troubles de la personnalité borderline sont liés à l’ensemble des troubles de la personnalité.

    Il convient de souligner que ce trouble conduit dans la plupart des cas à une toxicomanie. Cette condition est justifiée par la tentative d’auto-médication; Il est également vrai quel’usage prolongé de drogues entraîne des modifications de la personnalité au fil du temps. À la lumière de tout cela, il est clair que ces personnes sont obligées de mener des actions criminelles afin d’obtenir suffisamment d’argent pour acheter les substances.

    Parmi les principales caractéristiques du comportement de ces sujets, il est fréquent de trouver des taux élevés de comportements médiocres d’observance thérapeutique, d’évitement et d’anxiété. Cependant, le comportement le plus significatif reste celui de la manipulation qu’ils effectuent à l’égard du personnel de santé et du personnel pénitentiaire.

    Gunderson définit la manipulation comme: “les efforts avec lesquels divers subterfuges sont utilisés pour contrôler ou obtenir le soutien de tiers.Les modalités typiques comprennent les plaintes somatiques, les actes de provocation ou les messages trompeurs ainsique les actes d’automutilation”.

    Une revue de la littérature a été réalisée, interrogeant les principales bases de données disponibles: Scopus, Medline, UptoDate, Google Scholar et Google Books. Les mots-clés utilisés sont les suivants: trouble mental, prévalence, prisons, détenus, hommes, psychiatrie, criminologie; en les mélangeant et en utilisant les principaux opérateurs booléens “et”, “ou”, “pas”.

    Les articles publiés en italien et en anglais ont été pris en compte dans les années 1990 et 2018, à l’exception des codes et des références législatives, concernant les hommes adultes.

INFORMAZIONI UTILI

CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito

SCUOLE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI


Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN

  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
X

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa