Istituto Meme, Scuola di Formazione a Modena e Provincia
  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Press enter to begin your search

ACCESSO TESI

Ora puoi scaricare il PDF dall'archivio tesi dell'Istituto MEME

Se la televisione é una cattiva maestra, internet non è un buon professore

Home » Tesi » Se la televisione é una cattiva maestra, internet non è un buon professore

Informazioni sulla Tesi:

  • Autore della Tesi: Emiliano Fedele

  • Scarica Tesi in formato PDF:

  • Note sulla Tesi:

  • La presente tesi esaminerà gli effetti nocivi derivanti da un uso eccessivo e scorretto della televisione e della rete Internet. È il naturale prosieguo di un percorso di analisi sui rischi connessi al mondo virtuale contenuto nel project work finale per il primo anno del corso di Scienze criminologiche Cyberbullismo. Analisi e metodi di risoluzione di un fenomeno.1 Oltre allo studio e all’analisi della letteratura scientifica e accademica disponibile in materia, la dissertazione attinge direttamente alla documentazione e alle informazioni afferenti alla mia esperienza professionale perfezionata e arricchita nei numerosi incontri di sensibilizzazione condotti in qualità di oratore in scuole superiori di primo e secondo grado, associazioni e istituzioni di tutta la regione Lombardia. Alla luce delle competenze professionali tecniche maturate nel campo dei reati informatici e acquisite in percorsi formativi specialistici, si è ritenuto opportuno adottare un approccio multidisciplinare ad ampio spettro che potesse avvalersi di una pluralità di chiavi analitiche e offrire soluzioni duttili e poliedriche. Premessa fondamentale della dissertazione è l’assunto che il mondo virtuale non sia un’entità astratta con conseguenze effimere. La rete Internet è un autentico “universo parallelo” abitato dalla comunità di utenti che lo usano, lo modificano e lo trasformano. Internet non è quindi un “ambiente” cui siamo passivamente esposti, ma è espressione diretta dell’azione di ogni singolo individuo i cui effetti si ripercuotono vicendevolmente nella vita reale di tutti.

    Fulcro principale sarà l’analisi del “male” e della violenza, che originano dalle pagine del Web per materializzarsi nella vita reale degli individui. Saranno prese in esame le due figure principali coinvolte: le vittime e gli autori di reati e l’evoluzione delle loro modalità di comunicazione attraverso le generazioni X (nati tra il 1965 e il 1980), Y (nati tra il 1980 e gli anni 2000) e Z (nati tra il 1995 e il 2012). Sarà quindi dimostrato come l’utilizzo scorretto della Rete non riguarda solo i più giovani, spesso denominati nativi digitali,2 secondo la definizione coniata nel 2001 da Mark Presky,3 ma anche i cosiddetti immigrati digitali, ovvero le persone nate e cresciute nell’epoca precedente in cui non esistevano simili mezzi di comunicazione e ne hanno appreso le modalità di uso senza sufficienti competenze e misure di cautela e tutela.4 Sarà illustrato infine il framework di un progetto educativo che possa contribuire a limitare la diffusione della violenza in Rete e a ridurre sensibilmente gli effetti negativi che un uso inconsapevole degli strumenti informatici di comunicazione può avere sulla sfera sociale, emozionale e psicologica delle persone.

INFORMAZIONI UTILI

CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito

SCUOLE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI


Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN

  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
X

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa