Istituto Meme, Scuola di Formazione a Modena e Provincia
  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Press enter to begin your search

ACCESSO TESI

Ora puoi scaricare il PDF dall'archivio tesi dell'Istituto MEME

Sognarte, l’arte è sogno

Home » Tesi » Sognarte, l’arte è sogno

Informazioni sulla Tesi:

  • Autore della Tesi: Stefania Gazzotti

  • Scarica Tesi in formato PDF:

  • Note sulla Tesi:

  • THESE FINALE EN

    “Arts-Thérapies”

    SOGNARTE

    L’ ARTE È SOGNO

    Relatore: Nicola Traversoni

    Co-Relatore: Roberta Frison

    Specializzando: Stefania Gazzotti

    Matr. 4019

    Abstract (IT)

    L’arte e il sogno sono i due mezzi con i quali il nostro inconscio è libero di esprimersi. Con l’uscita de “L’interpretazione dei sogni” Freud inaugura il XX secolo influenzando anche le correnti artistiche dell’epoca; i Surrealisti in particolare, colgono a pieno le sue teorie per esprimerle nelle loro opere, si aprono nuove visioni per le quali diventa lecito liberare le parti del sé più nascoste.

    Da allora fino ad oggi sono innumerevoli e famosissimi i casi di arte usata come mezzo terapeutico, porto qui ad esempio l’opera di Yayoi Kusama che, affetta da disturbi psichiatrici, utilizza il mezzo artistico per alleviare la malattia e i risultati sono davvero sorprendenti.

    L’Arte Terapia è una relazione d’aiuto che utilizza proprio tutte le tecniche creative per lavorare sui vissuti e sulle emozioni delle persone e permette di esternare il mondo interiore fatto di tanti non detti.

    Il laboratorio che vado a raccontare “Giochi d’arte” realizzato con i ragazzi del centro diurno per disabili Tintori, mette in luce le caratteristiche di un lavoro fatto in gruppo; sono soltanto giochi, colori e forme ma vanno a raccontare tanto dei ragazzi che hanno preso parte al lavoro e aprono una visione molto personale del loro io. Hanno disegnato e attraverso le opere si sono raccontati, si sono aperti e questo li ha aiutati a stare meglio senza utilizzare il canale verbale che non è sempre semplice da utilizzare.

    Abstract (FR)

    (Traduzione a cura di Alberto Cornia)

    L’art et le rêve sont les deux moyens à travers lesquels notre inconscient est libre de s’exprimer. Avec la sortie de “L’interprétation des rêves”, Freud inaugure le XXe siècle et influence les courants artistiques de son époque; les surréalistes en particulier s’approprient ses théories pour les exprimer dans leurs oeuvres, ouvrant de nouvelles visions selon lesquelles il devient légitime de libérer les côtés les plus cachés du soi. Depuis lors jusqu’à aujourd’hui, il existe d’innombrables et très célèbres cas où l’art a été utilisé en tant que moyen thérapeutique, par exemple le travail de Yayoi Kusama qui, souffrant de troubles psychiatriques, utilise le moyen artistique pour soulager la maladie et les résultats sont vraiment surprenants. L’Art-Thérapie est une relation d’aide qui utilise toutes les techniques créatives pour travailler sur les expériences et les émotions des personnes et leur permet d’extérioriser le monde intérieur, constitué de beaucoup de non-dits. Le laboratoire que je vais raconter “Jeux d’art” réalisé avec les jeunes du centre de jour pour handicapés Tintori, met en évidence les caractéristiques d’un travail réalisé en groupe; ce ne sont que des jeux, des couleurs et des formes, mais ils en disent long sur les garçons qui ont participé au travail et ouvrent à une vision très personnelle de leur moi. Ils ont dessiné et à travers leurs oeuvres ils se sont racontés, ils se sont ouverts et cela les a aidés à se sentir mieux sans utiliser le canal verbal qui n’est pas toujours facile à utiliser.

INFORMAZIONI UTILI

CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito

SCUOLE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI


Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN

  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
X

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa