Istituto Meme, Scuola di Formazione a Modena e Provincia
  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Press enter to begin your search

ACCESSO TESI

Ora puoi scaricare il PDF dall'archivio tesi dell'Istituto MEME

InclusionArti “I ragazzi di piazza dei colori”

Home » Tesi » InclusionArti “I ragazzi di piazza dei colori”

Condividi:

  • Stampa
  • Tweet
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Informazioni sulla Tesi:

  • Autore della Tesi: Jessica Rizzo

  • Scarica Tesi in formato PDF:

  • Note sulla Tesi:

  • THESE FINALE EN

    “Arts-Thérapies”

    InclusionArti: “I ragazzi di Piazza dei Colori”.

    Progetto inclusivo di Arti Terapie con preadolescenti

    Relatore: Nicola Traversoni

    Co-Relatore: Roberta Frison

    Specializzando: Jessica Rizzo

    Matr. 4020

    ABSTRACT (IT)

    L’arte e la creatività permettono alla persona che ne fa pratica di sperimentare nuove forme per raccontarsi, in modo anche autobiografico, attraverso medium non verbali: il disegno, l’uso del colore e di altri materiali in maniera artistica, l’uso del corpo nel processo creativo, tramite le note nella musica o le metafore nelle fiabe. Esprimersi tramite l’arte è una pratica umana che si perde nella notte dei tempi dove il simbolico e il processo creativo emergono sul foglio come manifestazione dell’identità individuale, come segno irripetibile della persona.

    La prima parte teorica della tesi affronta le seguenti domande: come creare contesti, luoghi e spazi sociali auto-educanti? E perché la tradizione, il folklore e i riti sono ancora importanti nella società contemporanea e in Arte Terapia? Viene affrontato anche il tema dell’arte come strumento per promuovere l’attenzione di tutti, approfondendo in particolare l’Arte Partecipata e le relazioni che ne trovano luogo, perché in fondo “siamo fatti per connetterci”. È dai più giovani e attraverso interventi socio-educativi che bisogna partire per risollevare la società, perché i giovani e i bambini di oggi saranno gli adulti del domani.

    La parte pratica, cioè la seconda parte del progetto di questa tesi, è il risultato che un mondo migliore è possibile: creando una rete con una tessitura ben intrecciata e robusta, che ruota attorno alla persona e alla comunità. È un progetto che ha l’obiettivo di rigenerare uno spazio urbano cittadino, in particolare il quartiere Piazza dei Colori di Bologna nel quale, grazie all’apertura di un luogo condiviso, si tenta di promuovere l’inclusione sociale. Nasce così il progetto “InclusionArti: I ragazzi di Piazza dei colori”, un progetto inclusivo di Arti Terapie con preadolescenti in cui la creatività e la condivisione delle esperienze con gli altri permettono alla persona di esprimere le proprie emozioni e la propria identità in forma sociale “accendendo la propria fiammella individuale nel grande Falò dell’umanità”!

    ABSTRACT (FR)

    L’art et la creatività permetter à la personne qui le pratique d’expérimenter nouvelles formes pur dire, donc aussi autobiographique, par médium non-verbale: la conception, l’utilisation des couler et autres matériels d’une manière artistique, l’utilisatio du corps du processus crèatif, moyens la nota dans la musique ou de métaphores dans les contes. L’expression par l’art c’est la pratique humain que se perd dans la nuit des temps, et le symbolique en cela et dans le processus créatif émergent sur le feuille comme expression de l’identité individuel, comme signe répétable de personne.

    La première partie théorique de thèse adresses des questions qui: comme créer contextés, endroits et espaces siocioculturel voitures-éducatives? Et pourquoi la tradition, le folclore e les rituels ce sont encore important en société contemporaine et en Art-Thérapie?

    Est adressé aussi le thème de l’art comme instrument qui permette la promouvoir l’attention de tous, approfondissement en particulier l’Art Participatif, pratique pur relier: parce que en bas “nuos sommes fait puor nuos connecter”. C’est des jeune, dans interventions socio-éducatives, que vuos devez commencer puor èlever l’entrepise, pourqoi les jeunes et les enfant aujourd’hui, ils seront les adultes de demain.

    La pratique, c’est la partie du project de cette thése, c’est le rèsultat que un monde meilleur est possible: créer un réseau, avec un texture bien tressé et robuste, qui fait le tour de la personne et à la communautè.

    C’est un projet qui a puor but de régénérer un espace urban, en particulier un quartier, Piazza dei Colori, de Bologne, grâce à l’ouverture d’un lieu partagé, où à travers des projets d’art etd’autres projets, cherche à promouvoir l’inclusion sociale. Ce projet est nè “Inclusionarti: I ragazzi di Piazza dei colori”, un projet d’art.thérapie avec les préadolescentes, où par la créativité et la partage d’expériennces avec d’autres, la personne exprime ses èmotion et son identité suos une forme sociale: “allumer sa propre flamme individuelle dans le grand feu de joie de l’humanité”!

INFORMAZIONI UTILI

CALENDARI LEZIONI
EVENTI
TESI | PUBBLICAZIONI
CHI SIAMO | CREDITS
CONTATTI
E-LEARNING PPB-Modena | E-LEARNING MEME
CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
UEJM | Université Européenne Jean Monnet, Bruxelles
Normativa privacy
Condizioni d’uso piattaforma e sito

SCUOLE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia Psicodinamica Breve [PPB-MODENA]
Scuola di Specializzazione Triennale in Scienze Criminologiche
Scuola di Specializzazione Triennale in Mediazione Familiare
Scuola di Specializzazione Triennale in Musicoterapia
Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie
Scuola di Specializzazione Triennale in Counselling
Scuola di Specializzazione Triennale in Psicotecnologie
Master II° Livello AAI-DMM | A&P
Corso di qualifica professionale | Tecnico esperto nella gestione dei servizi – RAA
Corso di qualifica professionale | Operatore Socio Sanitario – OSS
FORMAZIONE DOCENTI


Istituto MEME S.r.l. - Via Rainusso, 144 - 41124 Modena - P.I./C.F. 03009460365 - info@istituto-meme.it
Made with Love and Passion by INNOBRAIN

  • HOME
  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
    • Specializzazione Triennale
      • Scienze Criminologiche
      • Mediazione Familiare
      • Musicoterapia
      • Arti Terapie
      • Counselling
      • Psicotecnologie
    • Specializzazione Quadriennale
      • Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB – MODENA)
    • Corsi di qualifica professionale
      • OSS | Corso Operatore Socio Sanitario
      • RAA | Tecnico esperto nella gestione dei servizi
      • Animatore Sociale con competenze di Musicoterapia e Arti Terapie
    • Master
      • AAI-DMM
      • A&P
      • FORMAZIONE DOCENTI
  • Calendari
  • PARTNERSHIP
    • CEMU | Centro Europeo di Musicoterapia
    • UPGB | Università Popolare Gregory Bateson
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Credits
  • Tesi
  • FAD E-LEARNING
    • E-learning PPB-Modena
    • E-learning MEME
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
X
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Leggi informativa